Con il passare degli anni le strutture anatomiche del labbro cominciano a subire lente ma progressive modificazioni: il muscolo comincia a perdere il proprio tono, specie a riposo, il tessuto sottocutaneo riduce il proprio spessore e la mucosa si disidrata. La conseguenza è la riduzione del volume e l’insorgenza di sottili pieghe della mucosa. Anche la posizione delle labbra con il tempo si modifica: quello superiore tende a ruotare verso il basso mentre quello inferiore tende a rientrare e ad appiattirsi. La cute che circonda le labbra, così come quella del viso, mostrerà i segni del tempo. In soggetti ancora più segnati o avanti con gli anni queste caratteristiche si accentuano.
Pertanto nell’eseguire un’ infiltrazione delle labbra sarà opportuno eseguire delle correzioni contenute che non aumentino il contrasto tra queste ultime e la pelle che le circonda. Iniettare una quantità eccessiva potrebbe accentuare alcuni difetti del labbro senile come ad esempio l’allungamento della sua distanza dalle narici. Infine il muscolo e la mucosa avendo perso con gli anni parte del tono difficilmente riescono a contenere eccessi di sostanza a rischio di probabili alterazioni della mimica labiale.
Il trattamento ideale per questi tipi di labbra è la correzione del loro contorno ed il riempimento selettivo di ogni segmento. Il riempimento del contorno labbra (dove normalmente viene passata la matita del trucco) garantirà un buon sostegno dei contorni e determinerà una minima eversione di questi ultimi mimando labbra più giovanili. Il controllato aumento dei volumi dal centro ai lati consentirà di avere labbra più toniche ma non esagerate. I migliori risultati sono quelli non riconoscibili ai più ma che apportano correzioni naturali. Quando il risultato è innaturale, ridicolizza la persona e la rende immediatamente riconoscibile e giudicata come un pessimo risultato della medicina estetica..
Per le donne giovani che invece non hanno labbra molto carnose si dovrà intervenire ugualmente sul contorno delle labbra e sulla mucosa cercando di creare un labbro che più di altri si armonizzi con le caratteristiche di quel viso. In questo caso il riempimento dovrà essere eseguito in tempi differenti dando modo alla sostanza di distribuirsi correttamente nel tessuto. Allo stesso tempo non si determinerà un cambiamento improvviso della paziente che arriverà gradualmente al risultato.
Per quelle donne ancora giovani ma che cominciano a vedere una lenta ma graduale riduzione del tono e del volume delle labbra la terapia è simile a quella descritta per le donne mature considerando però che si potrà eseguire il trattamento su di un tessuto che non necessita di eccessive correzioni ma al contrario di qualche miglioramento, sia volumetrico che di contorno, in particolari punti. In questo modo sarà possibile riportare le labbra ad una condizione preesistente senza alterare il loro rapporto con il viso.
Il chirurgo esperto sarà in grado di consigliare il trattamento da eseguire ed il materiale da utilizzare.